Il Servizio Disabilità e DSA (di seguito denominato Servizio o SDD) mette a tua disposizione:

  1. Esenzione tasse
  2. Esami personalizzati: ausili, misure compensative e dispensative
  3. Tutor alla pari
  4. Postazione con strumenti per l’accessibilità allo studio

Ti ricordiamo che per usufruire dei servizi erogati dal SDD, devi aver caricato correttamente tutta la documentazione indicata nella pagina Immatricolazione o Iscrizione.

Il solo caricamento nel database Esse3 della tua documentazione medico-clinica NON implica alcuna presa in carico da parte del Servizio.

I servizi vengono erogati SOLO SU TUA SPECIFICA RICHIESTA tenendo conto che le tue richieste dovranno essere riconducibili e congruenti alla documentazione medico-clinica presentata.

Esenzione tasse

L’Università degli Studi di Camerino prevede l’esonero totale dal pagamento del contributo onnicomprensivo annuale e della tassa regionale per il diritto allo studio universitario se hai un’invalidità pari o superiore al 66% o una certificazione di disabilità ai sensi della legge 104/92, come indicato nel Manifesto degli Studi e nella Guida dello studente.

La durata in anni accademici dell’esonero totale è pari al triplo della durata legale del corso di laurea a cui si è iscritti:

  • 9 anni accademici per un corso triennale;
  • 15 anni accademici per un corso magistrale a ciclo unico;
  • 6 anni accademici per un corso di laurea magistrale.

Trascorso questo periodo, l’esonero totale si trasforma in esonero parziale.

Per chi fosse in possesso del solo certificato di invalidità civile con percentuale compresa tra il 50% e 65% è previsto un esonero parziale della contribuzione.

Tabella riassuntiva degli esoneri

Tabella riassuntiva dei vari esoneri. Con il certificato della legge 104/92 o con invalidità pari o superiore al 66% è previsto l'esonero totale; con invalidità compresa tra il 50% e 65% è previsto un esonero parziale.

Per maggiori informazioni su quale documentazione caricare, dove e come caricarla, consulta la pagina Immatricolazione o iscrizione.

 

Esami personalizzati: ausili, misure compensative e dispensative

Gli ausili, le misure compensative e dispensative sono strumenti didattici e tecnologici che supportano le persone con disabilità e/o con diagnosi di DSA nell’apprendimento e nelle prove di esame universitario, come previsto per legge.

Tra gli strumenti compensativi più utilizzati ci sono le mappe concettuali e i formulari. Ti raccomandiamo di consultare la guida apposita per la produzione di tali strumenti, in cui sono riportati passaggi e consigli utili per la loro realizzazione e successiva consultazione in sede d'esame. All'interno della guida puoi trovare alcuni esempi predisposti per ciascuna categoria: mappe orizzontali, mappe verticali, mappe a struttura radiale, formulari e schemi procedurali.

Per quanto riguarda gli strumenti dispensativi, puoi richiedere un tempo aggiuntivo nello svolgimento di esami in forma scritta e/o il frazionamento della materia di esame in più prove parziali.

Se vuoi affrontare le prove d’esame secondo le modalità più consone al tuo tipo di disabilità o DSA con specifici ausili e/o usufruendo di misure compensative e dispensative previste per legge:

  1. richiedi un COLLOQUIO CONOSCITIVO inviando una mail a servizio.disabilidsa@unicam.it, precisando il tuo corso di laurea e la preferenza a svolgerlo in presenza o online.
  2. Dopo aver effettuato il colloquio conoscitivo, invia la richiesta di esame personalizzato minimo 15 giorni prima della data di esame (NB= i periodi di chiusura dell’Ateneo - dicembre e agosto - non vengono conteggiati nei 15 giorni prima della data d’esame perché il personale non è in servizio).

L’esame standard e quello personalizzato differiscono solo nella forma ma sono identici nei contenuti.

Attenzione

  • ciascun modulo è valido per la sola richiesta indicata nel modulo stesso.
  • se non superi l’esame, per sostenere nuovamente l’esame in forma personalizzata devi presentare una nuova richiesta.
  • se decidi di non sostenere più l’esame personalizzato, devi comunicarlo il prima possibile tramite mail al SDD.

PROCEDURA PER RICHIEDERE L’ESAME PERSONALIZZATO:

  1. Compila il form di esame personalizzato riconducibile alla documentazione medico-clinica che hai presentato minimo 15 giorni prima della data d’esame:
    1. DSA: Richiesta di esame personalizzato;
    2. DISABILITÀ: Richiesta di esame personalizzato;
  2. Il Servizio, con la mediazione di un tutor, concorda col docente le modalità di esame personalizzato;
  3. Il tutor predispone l’accordo di esame personalizzato che ti verrà inviato via email:
    1. puoi accettare l’accordo, inviando una mail con l’opzione “rispondi a tutti” al Servizio. In questo modo potrai sostenere l’esame in forma personalizzata con strumenti compensativi e misure dispensative;
    2. puoi rifiutare l’accordo e sostenere l’esame in forma standard (l’assenza di risposta vale come NON accettazione).

Schema richiesta esame personalizzato

Audio: Disabilità - richiesta esame personalizzato | Trascrizione

Guida FORM: Disabilità - richiesta esame personalizzato

Audio: DSA - richiesta esame personalizzato | Trascrizione

Guida FORM: DSA - richiesta esame personalizzato
 

Tutor alla pari

I tutor sono studenti alla pari divisi per Scuole di appartenenza a cui ti puoi rivolgere per indirizzare le varie richieste, chiedere consigli e/o chiarimenti riguardo i vari servizi offerti ed esporre eventuali criticità. 

È compito dei tutor, inoltre, gestire le richieste di esame personalizzato e collaborare costantemente con il SDD.

Per ulteriori informazioni consulta la pagina dedicata ai tutor.

 

Postazione con strumenti per l’accessibilità allo studio

All’interno della biblioteca giuridica, in via D’Accorso a Camerino (piano terra dell’edificio bianco) è presente una postazione di studio con strumenti che favoriscono l’accessibilità didattica:

  • una scrivania ad altezza regolabile;
  • un videoingranditore da tavolo e un videoingranditore portatile;
  • uno scanner Maestro Plus che trasforma il testo in audio e può essere comandato anche con comandi vocali; lo scanner riesce a trasformare soltanto i caratteri latini e non le formule scientifiche.

Per informazioni, rivolgersi alla portineria della biblioteca:

Tel. 0737/403020 - 0737/404414
e-mail: biblioteca.giuridica@unicam.itservizi.giuridica@unicam.it