Per partecipare ai bandi di concorso per l'ammissione a

  • corsi a numero programmato
  • Scuola Carlo Urbani,
  • Scuole di Specializzazione 
  • bandi per l'Esame di Stato per le abilitazioni professionali

è necessario seguire scrupolosamente le indicazioni presenti nel bando specifico e rispettare le scadenze e le modalità di invio della domanda di partecipazione.

 

Validità della diagnosi

Ti ricordiamo che la diagnosi è valida:

  • per lintera carriera universitaria, se eseguita DOPO il compimento del 18° anno di età;
  • per 3 anni dalla data di rilascio, se eseguita PRIMA del compimento del 18° anno di età.

Al momento della presentazione la diagnosi deve:

  • riportare i codici nosografici e la dicitura esplicita del DSA in oggetto;
  • rispondere ai criteri della Consensus Conference del 2011;
  • contenere le informazioni necessarie per comprendere le caratteristiche individuali di ciascuno/a candidato/a, con l'indicazione delle rispettive aree di forza e di debolezza.

La diagnosi deve essere stata rilasciata alternativamente:

  • da specialisti del Servizio Sanitario Nazionale;
  • da strutture private accreditate presso la Regione in cui operano (è necessario che i riferimenti dell'accreditamento siano riportati nella carta intestata del documento);
  • da specialisti privati (con la conformità da parte del Servizio Sanitario Nazionale, se la Regione in cui è stata fatta la diagnosi la richiede).
Documenti da allegare per richiedere eventuali misure compensative o tempo aggiuntivo previsti nel bando di concorso

Per richiedere eventuali misure compensative o tempo aggiuntivo è necessario allegare:

  1. la documentazione medico-clinica
  2. la dichiarazione sostitutiva atto di notorietà (artt. 46 e 47 del DPR n. 445/2000):
    Disturbi Specifici dell'Apprendimento Dichiarazione allegato n_3
  3. La richiesta di misure compensative o tempo aggiuntivo previsti nel bando, compilata e firmata in originale:
    ALLEGATO "DSA_modulo richieste misure compensative e dispensative"

N.B.:

  • La documentazione va scansionata in ogni sua pagina (es. se nel certificato è scritto pag. 3/10, vanno scansionate tutte e 10 le pagine, comprese le pagine bianche), in un UNICO file (NON pagine scansionate singolarmente), in  formato PDF.
  • Nel campo “Percentuale di invalidità” inserire 0 (zero) come valore numerico per poter proseguire la procedura.

Se al termine della procedura di immatricolazione nel riepilogo finale ti compare la scritta “DSA no”: non ti preoccupare! Finché lo stato degli allegati che hai caricato rimarrà “presentato” o come “bozza” e non sarà confermato, comparirà la dicitura “DSA no”, anche se avrai caricato correttamente tutti gli allegati.

La tua privacy sarà sempre garantita: la tua documentazione medico-clinica è visualizzabile solo ed esclusivamente dal personale del SDD. Nessun altro/a, neppure tutor o docente, verrà a conoscenza dei contenuti della tua documentazione medico-clinica.

Per motivi di privacy e sicurezza, la documentazione clinica NON va inviata via mail.