Chi siamo
L'Università degli Studi di Camerino ha istituito il Servizio Disabilità e DSA con lo scopo di garantire alle studentesse e agli studenti con disabilità e con DSA pari opportunità nell'affrontare gli studi e vivere pienamente l'esperienza universitaria, ponendosi come obiettivo l'eliminazione delle barriere architettoniche, didattiche e culturali che si possono incontrare durante la vita universitaria.
I servizi presenti in questo sito sono rivolti alla componente studentesca con disabilità o con DSA già iscritta o che intenda iscriversi all'Università di Camerino. Al fine di offrire un supporto o un orientamento personalizzato è fortemente consigliato prenotare un colloquio conoscitivo (online o in presenza) scrivendo all'indirizzo servizio.disabilidsa@unicam.it.
Per una panoramica dettagliata della nostra struttura organizzativa consulta il nostro organigramma.
*L’uso del genere maschile per indicare le persone è dovuto solo a esigenze di semplicità del testo.
Quando in questo sito web, unicamente a scopo di semplificazione, è usato il maschile, la forma è da intendersi riferita in maniera inclusiva a tutti i generi.
News ed eventi
-
Sabato 12 aprile 2025, dalle ore 10.00 alle ore 16.30, si terrà il convegno "DSA e Università: Sfide e Prospettive", organizzato da AID, in collaborazione con il Dipartimento di Psicologia dell'Università di Torino e AIRIPA (Associazione Italiana per la Ricerca e l'Intervento nella Psicopatologia dell'Apprendimento).
L'evento, gratuito e aperto al pubblico, si svolgerà presso Palazzo Badini Confalonieri, via Verdi 10, a Torino e in diretta streaming sul canale YouTube di AID. Per entrambe le modalità di partecipazione è prevista l'iscrizione.
Per il programma completo dell'evento e per le iscrizioni è possibile consultare il seguente link: https://www.aiditalia.org/eventi/convegno-dsa-e-universita-sfide-e-prospettive?idU=1
-
L’Università degli Studi dell’Aquila, in collaborazione con il Rotary Club L’Aquila Gran Sasso d’Italia, istituisce n.1 Premio di Laurea per tesi di Laurea Triennale o Magistrale discusse nell’a.a. 2023/2024 e riconducibili al tema dell’inclusività.
Il bando è consultabile al seguente link: https://www.univaq.it/section.php?id=626
Scadenza: ore 13.00 del 6 maggio 2025.